
Radici nel silenzio, ali nella parola: la forza poetica di Praise Mk Nkhoma
Esistono poeti che attraversano il proprio tempo lasciando una traccia lieve, quasi timida, come se le loro parole fossero destinate a non disturbare il grande brusio del mondo. E poi ci sono voci che, pur nascendo nel silenzio e nella fatica, riescono a sollevarsi e a librarsi, trasformando il dolore privato in esperienza universale. È questo il caso di Praise Mk Nkhoma, giovane poeta del Malawi, la cui scrittura sorprende e commuove per profondità, maturità e autenticità.
Le radici del silenzio
Nkhoma affonda le proprie radici in un terreno spesso dimenticato dalla poesia contemporanea: quello della vulnerabilità, della confessione e dell’ascolto profondo. Il silenzio non è mai, nei suoi versi, vuoto o resa, ma culla feconda in cui crescono le domande più vere:
«Non volevo essere scrittore per ricevere applausi, ma perché non sapevo dove mettere le cose che sentivo.»
Questa frase, tratta da “I WANTED TO WRITE”, contiene già tutta la poetica di Nkhoma: la scrittura come necessità, non come esibizione; come atto di sopravvivenza, non di vanità. Il suo silenzio è casa, rifugio, chiesa segreta dove la sofferenza può finalmente “togliersi le scarpe” e respirare, senza paura di essere giudicata:
«La carta è diventata l’unico posto dove poter dire la verità senza essere interrotto. La mia chiesa silenziosa. Non mi ha guarito, ma mi ha sostenuto.»
La parola che diventa ala
Ma da queste radici nel silenzio spuntano ali potenti. La parola, in Praise, non serve a coprire il vuoto, ma a riconciliarsi con esso. È nella consapevolezza della fragilità che Nkhoma trova la sua forza e, soprattutto, la capacità di accogliere anche il dolore altrui. Le sue poesie non giudicano, non moralizzano, non costruiscono barriere. Piuttosto, invitano chi legge a partecipare a una forma di umanità più ampia e consapevole:
«Prego che tu possa trovare un amore che ti tocchi l’anima prima ancora della pelle… che veda non solo il sorriso che indossi, ma il peso che porti in silenzio.»
Non si tratta solo di augurare amore, ma di augurare un amore capace di attraversare la superficie delle cose, di penetrare le cicatrici, di accogliere la persona nella sua interezza:
«Prego che tu trovi qualcuno che non indietreggi di fronte alle tue cicatrici, ma le baci come fossero mappe che lo hanno condotto a te.»
Temi ricorrenti: la memoria, la perdita, la rinascita
La memoria e la perdita sono fili costanti nel tessuto poetico di Nkhoma. In “LEFT AND FORGOTTEN”, la generosità che si consuma senza riconoscimento diventa metafora di tutte le relazioni sbilanciate della nostra vita:
«Continuavo a dare, dare e dare / fino ad essere completamente vuoto, senza più nulla da offrire. / Non ho mai avuto la mia coppa riempita da una sorgente…»
Ma ciò che altrove produrrebbe cinismo, qui genera dignità, consapevolezza e – soprattutto – speranza. Nkhoma non si abbandona mai alla disperazione: anche la delusione, anche l’oblio, sono occasione di crescita e riscatto, come se la vera maturità si misurasse nella capacità di restare fedeli alla propria essenza anche quando il mondo ci volta le spalle.
Un’altra costante è il rapporto profondo con la morte, trattata mai come fine, ma come trasformazione. In “FOREVER A CHIEF” la memoria si fa eredità viva:
«Quando le urla del mio riposo saranno ascoltate / … / Tutti i dolenti troveranno sollievo, / sepolti nel tempo del loro dolore. / I nostri momenti insieme non saranno brevi: / per sempre il mio sorriso sarà il capo del tuo cuore.»
La morte, nelle sue parole, non separa, ma unisce: la presenza resta, si trasforma, diventa carezza, benedizione, corona silenziosa che veglia su chi resta.
La voce di un’Africa giovane e universale
Nkhoma porta dentro di sé le radici profonde dell’Africa – la sua capacità di ascolto, la memoria collettiva, la tradizione orale –, ma la sua lingua, pur in inglese, abbatte ogni confine geografico. È una voce che parla a chiunque abbia conosciuto la perdita, la speranza, la solitudine. Il suo Malawi non è solo un luogo fisico, ma uno spazio interiore, una patria dell’anima.
Anche le immagini usate – “un amore che sia casa”, “una chiesa silenziosa”, “la coppa mai riempita” – appartengono a un immaginario condiviso, capace di risuonare nel cuore di ogni lettore.
La poesia come spazio di salvezza
Praise Mk Nkhoma ci ricorda che la poesia è ancora uno degli ultimi luoghi di autenticità rimasti:
«Prego che tu diventi qualcuno che ama dalle midolla delle ossa, che dà senza contare, che resta senza aver bisogno di una ragione.»
Questa dimensione della gratuità, dell’amore senza condizioni, attraversa tutta la sua opera e la rende balsamo per chiunque abbia bisogno di sentirsi accolto, anche solo per il tempo di una poesia.
Il suo talento sta nell’essere universale senza perdere mai il dettaglio personale, nell’essere intimo senza mai diventare narcisistico. Praise scrive non solo per sé, ma per tutti coloro che non trovano le parole, per chi ha ancora paura di mostrarsi fragile, per chi aspetta che qualcuno bussi alla porta del proprio silenzio.
La poesia di Nkhoma costruisce ponti, invita a restare umani, invita a cercare “ali nella parola” senza mai dimenticare le radici nel silenzio. Una voce così merita ascolto, condivisione, memoria.
Francesco Nigri
Poeta e Scrittore
Roots in Silence, Wings in Words: The Poetic Strength of Praise Mk Nkhoma
There are poets who move quietly through their times, leaving gentle, almost shy traces—as if their words were meant not to disturb the world’s great noise. And then there are voices that, though born in silence and struggle, manage to rise and soar, transforming private pain into a universal experience. This is the case of Praise Mk Nkhoma, a young poet from Malawi whose writing surprises and moves for its depth, maturity, and authenticity.
The Roots of Silence
Nkhoma plants his roots in a soil often neglected by contemporary poetry: that of vulnerability, confession, and deep listening. In his lines, silence is never emptiness or surrender; it is a fertile cradle in which the truest questions grow:
“I didn’t want to be a writer so people could clap for me. I wanted to be a writer because I didn’t know where else to put the things I felt.”
This sentence from “I WANTED TO WRITE” encapsulates his entire poetics: writing as necessity, not performance; as an act of survival, not vanity. His silence is a home, a refuge, a secret church where suffering can “take off its shoes” and breathe, without fear of judgment:
“Paper became the only place I could tell the truth without interruption. My quiet church. It didn’t heal me, but it held me.”
Words Becoming Wings
From these roots in silence, however, emerge powerful wings. In Praise, words are not there to fill emptiness, but to make peace with it. It is in his acceptance of fragility that Nkhoma finds his strength—and, above all, his ability to embrace the pain of others. His poems do not judge, moralize, or erect barriers. Instead, they invite the reader to participate in a broader, deeper form of humanity:
“I pray you find a love that touches your soul before it ever reaches your skin… a love that sees you, not just the smile you wear, but the weight you carry quietly.”
He doesn’t merely wish for love; he wishes for a love that can see beneath the surface, that can embrace scars, that can welcome the whole person:
“I pray you find someone who doesn’t flinch at your scars, but kisses them like maps that led you to them.”
Recurring Themes: Memory, Loss, and Rebirth
Memory and loss are threads constantly woven through Nkhoma’s poetic tapestry. In “LEFT AND FORGOTTEN,” generosity spent without recognition becomes a metaphor for all the unbalanced relationships in our lives:
“I kept giving, giving and giving / Until was fully empty with nothing to give. / I never had my cup filled with a spring…”
But what might elsewhere breed cynicism, here generates dignity, awareness, and—most of all—hope. Nkhoma never gives in to despair; even disappointment and oblivion become opportunities for growth and redemption. True maturity, he seems to say, is measured by the ability to remain true to one’s essence even when the world turns away.
Another constant is his deep relationship with death, never treated as an end, but as transformation. In “FOREVER A CHIEF,” memory becomes a living legacy:
“When the cries of my rest will be heard… All the mourners will find their relief / Burried deep in the hours of their grief / Our moments together will not be brief / Forever will my smile to your heart be a chief.”
In his words, death does not separate, but unites; presence endures, transforms, becomes caress, blessing, a silent crown watching over those left behind.
A Young, Universal African Voice
Nkhoma carries within him the deep roots of Africa—its listening, its collective memory, its oral tradition—but his language, though English, breaks every geographic boundary. His is a voice that speaks to anyone who has ever known loss, hope, or solitude. His Malawi is not only a physical place, but an inner space, a homeland of the soul.
His images—“a love that is home,” “a quiet church,” “the cup never filled”—belong to a shared human imaginary, capable of resonating in every reader’s heart.
Poetry as a Place of Salvation
Praise Mk Nkhoma reminds us that poetry is still one of the last true places left for authenticity:
“I pray you become someone who loves from the marrow of your bones, who gives without counting, who stays without needing a reason.”
This dimension of gratuitousness, of unconditional love, runs through all his work and makes it a balm for anyone who needs to feel welcomed—even if only for the space of a poem.
His talent lies in being universal without ever losing the personal detail, intimate without ever becoming self-absorbed. Praise writes not only for himself, but for all those who can’t find the words, for those still afraid to show their wounds, for those waiting for someone to knock at the door of their silence.
Nkhoma’s poetry builds bridges, invites us to remain human, invites us to find “wings in words” without ever forgetting our “roots in silence.” Such a voice deserves to be heard, shared, and remembered.
Francesco Nigri
Poet and Writer